Abstract
[Ita:]Al fuoco di questo saggio sono posti i processi morfogenetici che hanno caratterizzato, nel tempo, il volontariato organizzato, al fine di comprendere come tali cambiamenti influiscano sulla generazione e sulla circolazione di capitale sociale nella nostra società. Alla luce della articolata differenziazione interna che connota il fenomeno in Italia se ne chiariscono i tratti distintivi e le nuove modalità di “affiliazione” che connettono i soggetti alle organizzazioni.
Sono, inoltre, considerate le relazioni tra volontariato e altri soggetti sociali e ciò che esita da tali processi nella società, in termini di generatività sociale e di capitale sociale, con particolare riferimento alla mission societaria., al fine di cogliere i meccanismi di mutua influenza che caratterizzano tali relazioni. L’ipotesi di fondo, sottesa al presente contributo, considera l’interdipendenza relazionale tra i diversi soggetti sociali come una chiave interpretativa efficace delle dinamiche complesse che caratterizzano la società contemporanea Tale ipotesi è verificata a livello empirico alla luce dei risultati emersi dalle indagini condotte con particolare attenzione al tema del capitale sociale
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Differentiation and morphogenesis of Italian volunteering: interpretative models and empirical evidence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 717-733 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | NON PROFIT |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- capitale sociale
- differenziazione sociale
- morfogenersi
- volontariato organizzato