Abstract
[Ita:]La scuola del terzo millennio è forse chiamata ad educare agli equilibri. E gli approcci vocati ad una didattica plurale presumibilmente possono giovare in tale ricerca e sperimentazione. Sia lo Universal Design for Learning (UDL) che la Differenziazione Didattica (DD), infatti, affondano le radici nella possibilità di far scegliere agli alunni strumenti, argomenti, processi e prodotti da realizzare. L’educare alla scelta è un fattore rilevante perché nella capacità di scegliere la persona sviluppa autonomie. E quest’ultime sono sottese alla partecipazione, che diventa competenza se guidata, passo dopo passo, sapientemente, da un occhio pedagogico. È nel partecipare, in fondo, che si vive la comunità e ciò fa sì che, in un processo dialogico sano, si realizzino i talenti e si sviluppino le empatie.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Plural didactics to educate about balance |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 83-86 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | ESSERE A SCUOLA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Pedagogia
- Pedagogia speciale
- Promozione della lettura
- Universal Design for Learning
- Differenziazione Didattica
- Inclusione