Abstract
[Ita:]Questo Working Paper si propone di fare luce su aspetti critici e potenziali problematiche
nascoste nella “giungla” di termini e condizioni delle piattaforme online più diffuse per la
didattica di emergenza. L’obiettivo è quello di verificare se le informazioni fornite agli utenti di tali
servizi possano considerarsi sufficientemente chiare, esaustive ed appropriate affinché i docenti
possano svolgere le attività didattiche ed interagire con i propri studenti senza preoccuparsi di
possibili conseguenze giuridiche sfavorevoli, dando libero sfogo alla loro creatività e contando su
un’adeguata tutela della loro privacy. A tal fine, lo studio qui presentato esamina termini e condizioni di servizio, privacy policy e community guideline (di seguito, collettivamente, termini) di
nove servizi online selezionati tra quelli più comunemente utilizzati dai docenti universitari in
Europa per l’insegnamento nelle recenti circostanze di ERT
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Emergency Teaching or Emergency Remote Teaching: an empirical analysis on the subject of privacy and copyright of the terms and conditions of the most popular online services |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-15 |
Numero di pagine | 15 |
Rivista | MEDIA LAWS |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- didattica a distanza