Diagnosi pre-impianto per generare figli sani?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il testo considera come attraverso il ricorso alla diagnosi preimpiantatoria su embrioni non si eviti la probabile trasmissione ad alcuni degli embrioni procreati in vitro di geni patologici, ma si agisca dilatando il numero degli embrioni "prodotti" e agendo successivamente in senso selettivo, a vita già iniziata. Si riflette, di conseguenza, sulle prospettive mediche dell'uso di dati genetici acquisiti in epoca precoce. Si evidenzia il contrasto del ricorso alla diagnosi preimpiantatoria - anche una volta venuta meno in sede di Linee guida della legge n. 40/2004, sulla base di una nota sentenza del Tar del Lazio, la limitazione dell'indagine su embrioni all'aspetto osservazionale - con varie norme della medesima legge n. 40/2004.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Pre-implantation diagnosis to generate healthy children?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)12-13
Numero di pagine2
RivistaSETTIMANA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • diagnosi genetica preimpianto: problemi etico-giuridici
  • preimplantation genetic diagnosis: ethical and legal issues

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Diagnosi pre-impianto per generare figli sani?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo