Abstract
[Ita:]Il XXI secolo ha offerto alle scienze sociali varie occasioni per interrogarsi in modo rinnovato sulle dinamiche territoriali e sociali dell’Europa meridionale. A partire dal 2008 la crisi economica, nelle sue molteplici articolazioni, la “crisi” migratoria e la crisi sanitaria legata alla pandemia di SARS-CoV-2 – nonché ora la crisi geopolitica ed energetica legata al conflitto russo-ucraino – hanno colpito in modo più specifico questi
territori e le loro società rispetto ad altri contesti macroregionali; allo stesso modo, le politiche intraprese a livello europeo per contrastare le crisi hanno avuto impatti peculiari nei Paesi dell’Europa del Sud, spesso non all’altezza delle attese. Da qui, l’interesse di tornare a riflettere sulle caratteristiche e le particolari necessità di queste aree nelle quali gli effetti della globalizzazione vanno ad agire – in modo talvolta brutale – su uno specifico tessuto socioeconomico, culturale e territoriale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] From crisis to crisis: emergencies and uncertainties in the metropolis and large cities of southern Europe |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 18-26 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | GEOGRAPHY NOTEBOOKS |
Volume | 5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Aree metropolitane
- Aree urbane
- Crises
- Crisi
- Emergencies
- Emergenze
- Europa meridionale
- Metropolitan areas
- Southern Europe