Di chi è la storia? Narrazioni pubbliche del passato

Adriana Dadà (Editor), Damiano Garofalo (Editor), Andrea Tappi (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Il fascicolo si snoda attorno ad alcune domande di fondo: di chi è la storia, chi la pratica e chi ne fruisce? Quali gli strumenti e i mezzi, le occasioni, i linguaggi, le procedure? Questi interrogativi sono divenuti il terreno caratteristico di indagine fondamentalmente per due approcci, quello della storia pubblica o public history e quello dell’uso pubblico della storia. Il primo fa riferimento alla possibilità/opportunità che la narrazione storica esca dalle aule universitarie e incontri il bisogno più o meno diffuso di conoscere e ricostruire il passato da parte di un pubblico composto non necessariamente da addetti ai lavori; il secondo è volto invece a creare una narrazione anch’essa pubblica del passato, ma questa volta precipuamente funzionale a conservare e legittimare il potere nel presente e nel futuro. D’altra parte anche la storia pubblica, nel momento in cui coinvolge un pubblico ampio e attiva meccanismi di costruzione della memoria, è soggetta a scivolare in una istituzionalizzazione funzionale tanto al mercato editoriale, quanto alla dimensione politica o accademica. Il numero prova a interrogare le forme che la divulgazione della storia assume in Italia servendosi di uno spettro ampio di mezzi più o meno recenti. Ancor più rilevante è il tentativo di sciogliere il nodo relativo al ruolo che gli storici ricoprono nelle pratiche di storia pubblica, indagandone metodi, finalità e linguaggi laddove per esempio sono coinvolti nella definizione e attuazione di precise “politiche della memoria”
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Whose story is it? Public narratives of the past
Lingua originaleItalian
Numero di pagine158
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • Public History, Digital Humanities

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Di chi è la storia? Narrazioni pubbliche del passato'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo