Abstract
[Ita:]Per evidenziare le impurità solide presenti nei prodotti di derivazione cerealicola (filth test), è possibile applicare un metodo d’analisi pubblicato sulla G.U. n. 186 del 10.08.94 e aggiornato con ulteriore pubblicazione sulla G.U. n. 64 del 18.03.99.
Questo metodo è stato messo a punto nei primi anni settanta presso l’Istituto di Entomologia e Patologia vegetale della Facoltà di Agraria dell’UCSC, ma nonostante l’applicazione pluridecennale, mancavano ricerche che stabilissero:
1) l’eventuale correlazione tra il numero d’infestanti presenti nella granella e il numero di frammenti riscontrabili nella farina derivata;
2) la ripetibilità del metodo.
Per quanto concerne il punto 1), si rammenta che, a cura del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, sulla G.U. n° 285 del 15 novembre del 1967 (Metodi Ufficiali di Analisi dei Cereali) vengono riportati i gradi di infestazione della granella con relativa definizione e numero di infestanti per chilo.
Quanto al punto 2), vengono qui riportati i risultati dell’elaborazione statistica effettuata sui dati ottenuti da una serie di filth test eseguiti su farina.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Determination of solid impurities (filth test) in flours: evaluation of the repeatability of the results |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti |
Pagine | 358-363 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | IX Simposio "La difesa antiparassitaria nelle indistrie alimentari e la proetezione degli alimenti" - Piacenza Durata: 19 set 2012 → 21 set 2012 |
Convegno
Convegno | IX Simposio "La difesa antiparassitaria nelle indistrie alimentari e la proetezione degli alimenti" |
---|---|
Città | Piacenza |
Periodo | 19/9/12 → 21/9/12 |
Keywords
- Filth test
- farina