Determinatezza del saggio di profitto nella teoria Post-Keynesiana: risposta al Professor Campa

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’Autore, in questo articolo, risponde alle critiche fattegli dal Prof. Campa nel suo articolo “Indeterminatezza del saggio di profitto e rilevanza della propensione a risparmiare dei lavoratori e della tecnologia nel paradosso di Pasinetti” apparso nel 1975 nel Giornale degli Economisti e Annali di Economia. Il prof. Campa nel suo articolo mette in dubbio la determinatezza del saggio di profitto nello schema proposto dall’Autore. Visto che la determinatezza di un sistema di equazioni è un problema logico-matematico e non può essere un problema che rimane aperto a dubbi o ad opinioni, l’Autore ripercorre i passi dell’analisi svolta e mostra gli errori commessi dal prof. Campa allo schema proposto dall’Autore. L’Autore ribadisce che nel lungo periodo, il saggio di profitto in senso stretto continua ad essere determinato dalla “equazione di Cambridge” e mostra dove l’analisi del prof. Campa non è corretta.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Profitability of the rate of profit in Post-Keynesian theory: answer to Professor Campa
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)639-647
Numero di pagine9
RivistaGIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA
Volume1975
Stato di pubblicazionePubblicato - 1975

Keywords

  • determinatezza del saggio di profitto
  • teoria post-keynesiana

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Determinatezza del saggio di profitto nella teoria Post-Keynesiana: risposta al Professor Campa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo