Dentro la pedagogia speciale: verso una riattualizzazione dei processi inclusivi tra disabilità e marginalità

Pasquale Moliterni, Antonello Mura, Elena Zanfroni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La pedagogia speciale è chiamata oggi ad affrontare, come è già accaduto del resto lungo il suo articolato cammino storico, sfide complesse che richiedono a tutti coloro che a diverso titolo operano in questo campo, la capacità di tenere insieme, da un lato, principi teorici ormai consolidati e, dall’altro, uno sguardo attento e vigile per intercettare le trasformazioni divenute sempre più repentine ed imprevedibili con inevitabili ricadute sul sistema educativo e formativo. Si comprende, pertanto, come sia cruciale il ruolo che riveste la formazione degli operatori per lo sviluppo di competenze specifiche e trasversali in grado di rispondere a scenari che hanno reso sempre più sfumati e meno netti i contorni entro i quali collocare la peculiarità delle diverse esigenze. Una formazione mirata che non tenda a sostenere nuove forme di iperspecialismi che rischierebbero di ingabbiare nuovamente la responsabilità e la capacità di gestione di situazioni complesse, ma al contrario che sappia sviluppare autonomia e dialogo tra tutti gli attori coinvolti nel processo inclusivo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Inside the special pedagogy: towards a re-actualization of inclusive processes between disability and marginalization
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive
Pagine999-1006
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Complessità
  • Cultura e pratiche inclusive
  • Pedagogia speciale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dentro la pedagogia speciale: verso una riattualizzazione dei processi inclusivi tra disabilità e marginalità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo