Abstract
[Ita:]Nelle lingue ad ortografia trasparenti, come l’italiano, la velocità di denominazione rapida automatizzata (RAN) di matrici di stimoli (numeri, oggetti e colori)è un predittore della successiva abilità di lettura (Scalisi et al, 2005) e costituisce il marker cognitivo centrale della dislessia evolutiva italiana (Brizzolara,
2006).
La presente ricerca analizza le prestazioni di un campione di normolettori adulti (50 studenti universitari di età compresa tra i 21 e 23 anni) in compiti
di lettura (Brano; Parole e Non parole), di denominazione rapida (De Luca et al., 2005), di fluenza fonemica e working memory verbale.
Sono in corso le analisi statistiche sui dati. Ci si aspetta che i dati forniscano risultati utili ad evidenziare il ruolo che la denominazione rapida automatizzata
ricopre nella procedura di lettura, sia rispetto alla specificità degli stimoli
(es. parole lunghe a bassa frequenza o non parole), sia rispetto alla componente di recupero lessicale e della memoria verbale.
Titolo tradotto del contributo | Automated rapid naming and reading speed in adult normal readers |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del XIX Congresso Nazionale AIRIPA "I disturbi dell'apprendimento" |
Editore | Unipress |
Pagine | 90-91 |
Numero di pagine | 2 |
ISBN (stampa) | N/A |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Abilità
- Adulti
- Lettura
- Normolettori