Abstract
[Ita:]Il saggio considera la forte interazione in ambito cittadino tra presenza di religiosi e autorità pubbliche nel promuovere pacificazioni sia all'interno delle diverse città sia tra le città stesse. Le prediche dei frati, segnate da un forte ipegno etico e dalla promessa dei beni eterni (o dei castighi perenni) trovarono vasta eco nel mondo urbano dell'inizio del XIII secolo, stanco delle continue guerre. Lo stile delle nuove prediche, perlopiù svolte all'aperto e davanti a folle sterminate, incontrò ampia risposta anche di carattere politico: i predicatori furono acclamati dalla popolazione rettori di alcune città, poiché in essi, nelle loro prediche e nei loro inviti alla pacificazione le città vedevano la possibilità di accordare le parti tra loro in lotta. Gli esiti di tali pacificazioni non furono favorevoli e si interruppero così i tentativi di pace ad opera dei frati furono accantonati, anche se il loro stile di comunicazione fu ripreso anche in ambito pubblico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Preach peace and promise security. The preachers of the Mendicantes and their influence on the political life of the Italian communes in the first half of the 13th century, |
---|---|
Lingua originale | German |
Titolo della pubblicazione ospite | Das Recht in die eigene Hand nehmen? Rechtliche, soziale und theologische Diskurse über Selbstjustiz und Rache |
Editor | Anna-Lena Wendel |
Pagine | 129-147 |
Numero di pagine | 19 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Alleluia (1233)
- Alleluia mouvement (1233)
- Commons 13 treuga Dei C.
- Comuni sec. XIII
- Gherardo da Modena
- Giovanni da Vicenza
- Mendicanti
- Mendicatn Friars
- Pacification
- Pacificazioni
- Preaching
- predicazione
- treuga Dei