Democrazia è pedagogia Brescia: laboratorio di progettazione partecipata

Emilio Del Bono*, Antonio Molinari*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Il volume Democrazia è pedagogia. Brescia: laboratorio di progettazione partecipata, attesta la cura e la profondità del rapporto tra formazione e responsabilità amministrativa nel vivo del lavoro didattico svolto nell’ambito della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La progettazione pedagogica, nel perseguimento del bene comune, individua la professionalità del pedagogista, che deve essere capace di elaborare una sintesi tra approcci diversi e conoscenze eterogenee, di offrire una consulenza esperta e peculiare per connettere competenze plurali ed entrare, potenzialmente con ciascuna, in un dialogo fecondo. Il pedagogista incarna una professionalità “politica”, in quanto inscindibilmente connessa con le responsabilità della cittadinanza e del bene comune. L’attività della progettazione pedagogica e il processo identitario del “farsi pedagogista” divengono pratica democratica come delinea efficacemente l’azione didattica di Emilio Del Bono in dialogo con Antonio Molinari, la cui riflessione identifica alcuni riferimenti e luoghi emblematici per una pedagogia politica ispirata dalla fraternità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Democracy is pedagogy Brescia: participatory planning laboratory
Lingua originaleItalian
EditorePensa MultiMedia
Numero di pagine184
ISBN (stampa)9791255681380
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Democrazia
  • pedagogia civile
  • progettazione partecipata
  • progettazione pedagogica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Democrazia è pedagogia Brescia: laboratorio di progettazione partecipata'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo