Delphis di Cos, poetessa elegiaca, θῆλυς Φιλίτας? Qualche considerazione su IG XII,4 2:837 e IG XII,4 2:845

Silvia Barbantani*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Due iscrizioni di Kos (IG XII 4, 2: 837 e IG XII 4, 2: 845, una ellenistica e una del I-II secolo d.C.) documentano l’esistenza di Delfide (Delphis), figlia di Prassagora, «scrittrice di elegie», vissuta nel III secolo a.C., e altrimenti ignota. Se in effetti la sua produzione si concentrò sulle elegie, si tratterebbe dell’unica autrice ellenistica attestata a Kos a seguire le orme di Filita. La rilevanza culturale della poetessa per i cittadini di Kos è dimostrata dalla dedica di una statua in suo onore (oggi perduta), motivata, nell’epigramma che verosimilmente la accompagnava, dal suo rapporto con le Muse. L’articolo analizza in dettaglio le tracce superstiti di questa poetessa dimenticata.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Delphis di Cos, elegiac poetess, θῆλυς Φιλίτας? Qualche consideration su IG XII,4 2:837 e IG XII,4 2:845
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudia Hellenistica Gaditana IV: cuando la poesìa se asoma a los umbrales de la historia (I)
EditorTomás Silva Sánchez, Pamina Fernández Camacho Rafael J. Gallé Cejudo
Pagine31-60
Numero di pagine30
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Serie di pubblicazioni

NomeSATURA

Keywords

  • Delphis, Delfide, Filita, Kos, Cos, elegia, epigramma, statua, iscrizione, ellenistico, IG XII 4, 2: 837, IG XII 4, 2: 845

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Delphis di Cos, poetessa elegiaca, θῆλυς Φιλίτας? Qualche considerazione su IG XII,4 2:837 e IG XII,4 2:845'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo