Della prima e principale allegoria del poema di Dante. Interpretazioni sette-ottocentesche di Inferno I

Cristina Cappelletti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

This article proposes a political interpretation of the first canto of the Inferno throughout the 18th and the 19th century. In 1820 Giovanni Marchetti composed a Preface to Dante’s Commedia, en¬titled Nuova interpretazione della prima e principale allegoria del poema di Dante. This Preface met with so great success, that Byron defined Marchetti’s conjecture « ingenious and probable ». But Marchetti’s idea wasn’t original. In fact he resumed Gian Giacomo Dionisi’s conjecture. He offered the identification of the “lonza” with Florence’s citizenry, of the lion with France and her king, and of the lupa with the government of Rome.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the first and main allegory of Dante's poem. Eighteenth-nineteenth-century interpretations of Inferno I
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)93-104
Numero di pagine12
RivistaTESTO
VolumeXXXII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Allegoria
  • Dante
  • Fortuna critica
  • Inferno

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Della prima e principale allegoria del poema di Dante. Interpretazioni sette-ottocentesche di Inferno I'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo