Del metodo comparativo nell’apprendimento linguistico. Riflessioni ed esempi

Giovanni Gobber*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

L2 learning can take advantage from similarities among languages. By means of the well-known historical-comparative method, some data taken from the Germanic languages are taken into account and it is shown how language learning can profit from the observation of systematic differences between languages that belong to the same group. Similar observations are made as regards Slavic languages.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Of the comparative method in language learning. Reflections and examples
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteApprendere e insegnare le lingue
EditorS. Gilardoni
Pagine133-146
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • apprendimento di L2
  • lingue slave
  • lingue germaniche
  • metodo storico-comparativo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Del metodo comparativo nell’apprendimento linguistico. Riflessioni ed esempi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo