@book{dcaad06e8ddf49c5bca0b0ff1a298793,
title = "Debito e crescita. L{\textquoteright}equazione della crisi",
abstract = "[Ita:]La situazione economica mondiale rimane grave con un rallentamento generalizzato che ha coinvolto anche i paesi emergenti. Il temuto rischio di un double-dip in molti paesi avanzati si {\`e} materializzato. La crisi si {\`e} estesa da quella finanziaria privata a quella dell{\textquoteright}economia reale sino a quella dei debiti sovrani soprattutto di vari paesi europei «periferici». Da un lato, la Ue e la Uem, che hanno scelto dure politiche di rigore che presentano aspetti sia positivi che negativi, non hanno al contempo posto in essere misure per la crescita. Dall{\textquoteright}altro, la Bce ha giocato un ruolo fondamentale per riportare la fiducia degli investitori sul futuro dell{\textquoteright}euro. In tutto ci{\`o} l{\textquoteright}Italia, che ha recuperato molta credibilit{\`a} a livello europeo e internazionale, ha ulteriormente stretto sui conti pubblici che sono migliorati, ma l{\textquoteright}austerit{\`a} ha avuto un impatto fortemente recessivo. Senza scelte europee per il rilancio il nostro paese non potr{\`a} per{\`o} ridurre il debito pubblico sul Pil e nel contempo far ripartire la crescita. L{\textquoteright}equazione tra bilanci sani e politiche per la crescita pu{\`o} essere risolta infatti solo su scala europea.",
keywords = "crescita, crisi finanziaria, debito, crescita, crisi finanziaria, debito",
editor = "{Quadrio Curzio}, Alberto and Marco Fortis and FACOLTA', {DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI} and FACOLTA', {DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI}",
year = "2013",
language = "Italian",
isbn = "978-88-15-24420-8",
series = "Fondazione Edison",
publisher = "Il Mulino",
}