Abstract
[Ita:]L'articolo analizza le chiusure forzate di conversazione e propone di interpretarle come strategia comunicativa impiegata per uscire da uno stallo conversazionale. Entro il corpus costituito dalle tragedie romane si evidenziano
gli elementi ricorrenti e si analizza la casistica risultante con i metodi mutuati dall’analisi della conversazione. I tratti tipici della struttura dialogica così
ricostruiti vengono messi a confronto con la caratterizzazione dei personaggi, proponendo una correlazione tra incapacità di comunicare e lotta per il potere.
Lingua originale | Inglese |
---|---|
pagine (da-a) | 113-144 |
Numero di pagine | 32 |
Rivista | Materiali e Discussioni per l'Analisi dei Testi Classici |
Volume | 84 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Conversation Analysis
- Roman Tragedy
- Seneca
- closings