Abstract
[Ita:]Nel saggio, che riguarda la nozione di conoscenza, si sostiene che la conoscenza non deve essere identificata soltanto con l’episteme (cioè credenza vera e dimostrata), ma anche con la retta opinione, se si vuole evitare tanto lo scetticismo quanto il relativismo. Per superare l’antica dicotomia fra doxa ed episteme, occorre rivedere entrambe le nozioni, adottanto un approccio sistemico. La concezione sistemica può essere d’aiuto per definire la conoscenza come una struttura
dinamica, in cui è possibile il cambiamento e l’emergere di novità. La conoscenza è una conquista faticosa, ma è realmente possibile cogliere qualche verità, sebbene non tutta la verità, poiché la realtà è molto complessa e ricca di sfumature, mentre le nostre abilità cognitive sono limitate.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] From opinion to knowledge: epistemic dynamics |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 707-723 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA |
Volume | 104 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- contemporary philosophy
- epistemology
- filosofia contemporanea
- teoria della conoscenza