Abstract
[Ita:]Il Testo Unico 81/08 ha reso obbligatorio, per il Datore di Lavoro, la valutazione dello stress lavoro correlato, ossia di quelle forme di malessere psicosociale prodotte da una organizzazione del lavoro disfunzionale: un costo personale, aziendale e sociale. Del resto, sempre più le aziende sono sensibili al benessere dei propri dipendenti, una forma di attenzione che trova la sua ragion d’essere nella Responsabilità Sociale di Impresa, un impegno concreto e fattivo che ha ricadute positive sulla Brand Reputation e sui livelli di produttività degli individui e dei gruppi di lavoro.
In questi ultimi anni, inoltre, si sono moltiplicati gli studi sul Work Life Bilance, ossia l’equilibrio tra vita professionale e personale, una delle maggiori cause di malessere e infortuni nei luoghi di lavoro.
Questo testo affronta il tema dal punto di vista della letteratura psicosociale sull’argomento; offre quindi una panoramica sul processo di valutazione dello stress lavoro correlato previsto dalla normativa italiana vigente, per arrivare a definire le pratiche di Work Life Bilance utilizzate dalle aziende, sia dal punto di vista giuslavoristico sia da quello psicosociale e dei bisogni cui rispondono sia da quello del ritorno aziendale in termini economici.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] From work-related stress to well-being |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | McGraw-Hill Education |
Numero di pagine | 56 |
ISBN (stampa) | 9788838690990 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- benessere
- stress lavoro correlato