Dalle vie romane dell'evangelizzazione agli itinerari di pellegrinaggio della Cristianità europea

Cesare Angelo Maria Alzati

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Le vie di comunicazione romane per terra e per mare, esaltate dai Padri quale strumento per la diffusione dell'Evangelo, divennero, segnatamente dal IV secolo, le vie dei pellegrini ai Luoghi Santi cristiani. Quest'ultima modalità di fruizione si sarebbe riproposta anche nell'Europa medioevale, pur nelle mutate condizioni ambientali. Peraltro, nell'Oriente di tradizione costantinopolitana, non va dimenticato come il pellegrinaggio al luogo santo si sia spesso configurato come pellegrinaggio al luogo della santità, ossia come ricerca di figure carismatiche, presso monasteri e romitori, alla cui guida spirituale e alla cui intercessione affidare la propria anima.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the Roman ways of evangelization to the pilgrimage routes of European Christianity
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'Europa dei pellegrini
EditorLuciano Vaccaro
Pagine65-81
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Chiesa Ortodossa, Spiritualità
  • Europa, origini cristiane
  • Pellegrinaggio

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dalle vie romane dell'evangelizzazione agli itinerari di pellegrinaggio della Cristianità europea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo