Dalle “esperienze di giustizia costituzionale” al “giusto processo” costituzionale.

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il lavoro ha preso in esame l’evoluzione del processo costituzionale nei vent’anni successivi al 1990, dopo cioè la “svolta” costituita dallo smaltimento dell’arretrato da parte della Corte costituzionale. Particolare attenzione è stata posta alla giurisprudenza relativa a quegli istituti che caratterizzano il giudizio incidentale, quali la rilevanza, l’interpretazione conforme, ma anche alle tipologie delle decisioni. Nel lavoro si è ritenuto che le previsioni di cui all’art. 111 Cost. sul “giusto processo” fossero applicabili anche al processo innanzi alla Corte costituzionale, alla luce della natura giurisdizionale assunta dalla Corte stessa, e se ne sono verificate le conseguenze sotto il profilo della riserva di legge, ma anche del contraddittorio e della parità delle armi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From "experiences of constitutional justice" to "constitutional fair trial".
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAA.VV., La Corte costituzionale vent’anni dopo la svolta. Atti del seminario svoltosi a Stresa il 12 novembre 2010.
Pagine87-117
Numero di pagine31
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoSeminario per il ventennale dell'Associazione del Gruppo di Pisa.La Corte costituzionale vent'anni dopo la svolta. - Stresa
Durata: 12 nov 201012 nov 2010

Seminario

SeminarioSeminario per il ventennale dell'Associazione del Gruppo di Pisa.La Corte costituzionale vent'anni dopo la svolta.
CittàStresa
Periodo12/11/1012/11/10

Keywords

  • processo costituzionale, principi, giusto processo, contraddittorio, riserva di legge

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dalle “esperienze di giustizia costituzionale” al “giusto processo” costituzionale.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo