Dall'antitesi reale-virtuale alla continuità tra esperienza online e offline. Quali sfide per l'educazione?

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]I concetti di reale e virtuale hanno caratterizzato la riflessione semiotica e sociologica sui media e la comunicazione negli ultimi venti anni, in parallelo con l’affermarsi della cosiddetta società dell’informazione; l’aggettivo virtuale ha finito, così, per qualificare alcune delle categorie fondamentali della riflessione sociologica, come quelle di identità e comunità, e la stessa nozione di realtà. Gli sviluppi più recenti delle ICT, del Web 2.0 e dei social media mettono nuovamente in discussione questi concetti, attenuando alcune contraddizioni originarie e sollevando nuove sfide, anche a carattere educativo, circa le modalità con cui ciascuno (e in particolare i più giovani) abita lo spazio digitale rappresentato dalla rete; l’interazione che esso consente, infatti, dà corpo a nuove forme di conoscenza, di relazione, di partecipazione e di azione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the real-virtual antithesis to the continuity between online and offline experience. What challenges for education?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'educazione tra reale e virtuale
Pagine51-60
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
EventoL'educazione tra reale e virtuale - Brescia
Durata: 8 set 20119 set 2011

Convegno

ConvegnoL'educazione tra reale e virtuale
CittàBrescia
Periodo8/9/119/9/11

Keywords

  • Culture digitali
  • Educazione
  • Esperienza
  • Offline
  • Online
  • Virtuale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dall'antitesi reale-virtuale alla continuità tra esperienza online e offline. Quali sfide per l'educazione?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo