Dall´Anagrafe tributaria all´interoperabilità delle banche dati: l´analisi del rischio fiscale e le ricadute sul procedimento di accertamento dei tributi

Andrea Quattrocchi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Tra gli obiettivi della recente riforma fiscale rientrano l’interoperabilità delle banche dati e il ricorso al digitale e all’intelligenza artificiale per il potenziamento del­l’analisi di rischio di evasione. Si tratta di un ulteriore rafforzamento dell’Anagrafe tributaria e dell’Archivio dei rapporti finanziari, volto ad una più efficiente gestione del complessivo patrimonio informativo – proveniente anche dall’estero – per rendere più incisivi i procedimenti di verifica e controllo, peraltro supportati, da questo momento, da elaborazioni algoritmiche. Rispetto ai nuovi strumenti, potenzialmente invasivi anche della sfera personale dei soggetti passivi, si pone l’esigenza di individuare nuovi punti di equilibrio tra l’interesse pubblico all’attuazione del prelievo e la tutela del contribuente sin dalla fase procedimentale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the Tax Registry to the interoperability of databases: the analysis of tax risk and the implications for the tax assessment procedure
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)821-842
Numero di pagine22
RivistaRIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Anagrafe tributaria, Archivio rapporti finanziari, algoritmo, rischio fiscale
  • Tax registry, financial reports, tax algorithms, tax risk

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dall´Anagrafe tributaria all´interoperabilità delle banche dati: l´analisi del rischio fiscale e le ricadute sul procedimento di accertamento dei tributi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo