Abstract
[Ita:]Rischi naturali, tensioni sociali, crisi economiche incidono in modo profondo sui territori abitati, rendendo urgente l’elaborazione di strumenti educativi di gestione delle emergenze ambientali, ad ogni livello partecipativo. La società ritrova nell’agglomerato urbano un luogo adatto a rappresentare sia le tensioni in cui si dibatte l’uomo contemporaneo sia strade risolutive di resilienza, essendo uno spazio emblematico in cui vanno definendosi l’identità di persone e comunità. Nel dibattito scientifico sulle città, la pedagogia è chiamata ad offrire un contributo riflessivo e progettuale per concorrere alla trasformazione delle smart city in learning city, luoghi di promozione formativa dell’humanum in cui le relazioni divengano legami di resilienza, sostenibilità ed educazione.
Titolo tradotto del contributo | From the smart city to the learning city. Training tracks for resilient cities |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 356-366 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Numero di pubblicazione | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Formazione
- Learning city
- Smart city