Abstract
[Ita:]Partendo dal filosofo Paul Ricoeur in questo studio ci soffermeremo (1) sulla lettura che egli propone del tema della prova nel libro di Giobbe, per passare poi (2) alla sua lettura del pregare nella prova attraverso il salmo 22, per arrivare (3) a fare luce sul significato della preghiera nella sua filosofia, concludendo infine con (4) alcune considerazioni generali su come pensare la preghiera. Come si vedrà la preghiera per Ricoeur nasce soprattutto dall’esperienza della prova, ma dalla protesta, come in Giobbe, essa conduce a un cammino di evoluzione e di riconciliazione che porta all’attestazione, cioè alla certezza fiduciosa del primato del bene e del senso sul male e sul non-senso. La preghiera si connota come azione personale in tensione dialettica con il pensiero che mira alla sapienza universale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] From pro-head to certification. Paul Ricoeur and the prayer between Job and Taizé |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 49-74 |
Numero di pagine | 26 |
Rivista | QUADERNI TEOLOGICI DEL SEMINARIO DI BRESCIA |
Volume | 31 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Giobbe
- Job
- Prayer
- Ricoeur
- Taizé
- preghiera