Dalla 'potentia auditiva' all'universal genio de' spettatori. La ricezione della musica nel pensiero teorico tra Rinascimento e Barocco (I)

Maurizio Padoan

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:](I).Lo studio propone, a livello introduttivo e da un’angolazione intertestuale, una ricognizione volta a cogliere alcune concezioni estetiche fondamentali della temperie barocca. Concezioni che trovano nell’implicazione del pubblico un reale punto di convergenza. Da qui il dispiegarsi nella musica (come del resto avviene anche nelle altre arti) di tutte le risorse possibili al fine di conquistare il fruitore. La poetica della meraviglia, l’effetto psicologico, la lusinga immaginativa sono tratti, tutti, che si iscrivono efficacemente in un progetto retorico ove il fine ultimo è rappresentato dalla persuasione del destinatario. In questa prospettiva ad imporsi è soprattutto il movere che giunge spesso ad oscurare – in ogni luogo esperienziale (anche in ambito liturgico!) - il docere. L’indagine affronta poi, sulla base di una lettura selettiva, alcuni momenti del pensiero teorico rinascimentale (dal Tinctoris al Vicentino), in tanto salienti, in quanto tesi a superare l’astratta ed intellettualistica disposizione speculativa della tradizione, a tutto vantaggio di un orientamento più pragmatico, volto a riconoscere nella ricezione uno degli aspetti fondamentali dell’evento estetico. Ciò comporta una decisa accentuazione delle ragioni dell’udito, del diletto e soprattutto degli effetti della musica sull’animo. Un approdo, questo, oltremodo importante solo a considerare il rilievo che il primo barocco assegnerà a temi quali il piacere estetico, la traduzione-impressione degli affetti e l’alterazione delle passioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the 'auditory potentia' to the universal genius of the spectators. The reception of music in theoretical thought between Renaissance and Baroque (I)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)227-280
Numero di pagine54
RivistaRivista Italiana di Musicologia
Volume2001
Stato di pubblicazionePubblicato - 2003
Pubblicato esternamente

Keywords

  • ANGELO BERARDI
  • Adrian Petit Coclico
  • Andrea Sacchi
  • Aristotelian precepts
  • Ars Poetica
  • Bernini
  • Borromini
  • Caccini
  • Caravaggio
  • Castiglione
  • Complexus effectuum musices
  • Cortegiano
  • De inventione et usu musicae
  • De liberis recte instituendis
  • Diffinitorium musicae
  • Dodecachordon
  • FIorentine Camerata
  • Filippo Vitali
  • Francesco Buonamici
  • Francesco da Milano
  • GIOVANNI DEL LAGO
  • Gianmaria Artusi
  • Giovanni Bardi
  • Giovanni Battista Bovicelli
  • Giovanni Battista Doni
  • Giovanni Battista Marino
  • Giovanni Bonifaccio
  • Girolamo Mei
  • Glareano
  • Guarini
  • Guglielmo di Moerbeke
  • HERMAN FINCK
  • Iacopo Peri
  • Jacobo Sadoleto
  • Johannes Tinctoris
  • Kircher
  • Le istitutioni harmoniche
  • Luigi Zenobi
  • L’arte del contraponto
  • MICHELANGELO BUONARROTI
  • Marco Da Gagliano
  • Matteo Caberloti
  • Maugars
  • Monteverdi
  • Musurgia universalis
  • Nicolò Vicentino
  • Pietro di Avernia
  • Pontus de Tyard
  • Rapimento di Cefalo
  • Rinuccini
  • SILVERIO PICERLI
  • Saverio Bonini
  • Scipione Cerreto
  • Tesauro
  • Tinctoris
  • Tommaso Stigliani
  • Vincenzo Galilei
  • aesthetic pleasure
  • affections-psychology
  • affectus pietatis
  • alteration of the passions
  • audiences
  • audientis dispositio
  • auditus e intellectus
  • classical rules
  • delectare
  • emotional purgation
  • guercino
  • humanist
  • liberazione di Ruggiero
  • malinconia
  • movere
  • music reception
  • paleotti
  • persuasione barocca
  • poetics and music
  • potentia auditiva
  • prima pratica
  • rhetorical project
  • sixteenth century esthetic thinking
  • virtus intellectiva
  • zarlino

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dalla 'potentia auditiva' all'universal genio de' spettatori. La ricezione della musica nel pensiero teorico tra Rinascimento e Barocco (I)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo