Abstract
[Ita:]Con oltre trecento generi e forme musicali la musica risulta pervasiva nella vita dell’uomo dall'antichità ai giorni nostri (Basso, 1995; Blenkinsop et al., 2018). Nel contributo si cerca di accompagnare il lettore lungo un breve percorso attraverso le diverse anime della relazione
musica/geografia messe in luce da alcuni dei principali contributi accademici a ciò dedicati. Nel fare questo si parte dal presupposto che “come la musica non sia separabile dalle altre dimensioni dell’‘umano’” (Abbado, 1995, p. 7)), essa lo sia ancor meno dall'interpretazione/rappresentazione dei luoghi e dall'analisi dei fenomeni che in essi si concretizzano: temi che vedono la Geografia – grazie alle sue diverse branche – come disciplina principe.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] From the geography of music to the tourist-musical enhancement of places. An overview |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | International Scientific Conference MUSICAL TOURISM: HISTORY, GEOGRAPHY, DIDACTICS. Cremona, 20th-21st-22nd November 2019. Preliminary Proceedings |
Pagine | 20-25 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Evento | International Scientific Conference MUSICAL TOURISM: HISTORY, GEOGRAPHY, DIDACTICS. - Cremona, Italy Durata: 20 nov 2020 → 22 nov 2020 |
Convegno
Convegno | International Scientific Conference MUSICAL TOURISM: HISTORY, GEOGRAPHY, DIDACTICS. |
---|---|
Città | Cremona, Italy |
Periodo | 20/11/20 → 22/11/20 |
Keywords
- Geografia della musica
- Geography of Music
- Musical Tourism
- Turismo musicale