Dalla formazione universitaria nelle scienze motorie e sportive alla professione

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La configurazione della società moderna rende sempre più attuali i problemi connessi alla pratica di un regolare esercizio fisico. Parallelamente si pone la questione dell’insegnamento delle moderne forme di movimento che catalizzano l’attenzione e l’interesse di milioni di persone in Italia e in tutto il mondo, che si rivolgono alle strutture pubbliche e private che offrono servizi per l’attività motoria, da quelle più tradizionali a quelle più moderne. Luoghi dove non si fa più opera di promozione e animazione motoria o sportiva, ma vera e propria opera di formazione ed educazione. Luoghi che coinvolgono i bambini, gli adulti in varie fasce di età, gli anziani e, da ormai diversi anni, persone con patologie croniche stabilizzate che con l’esercizio fisico e una blanda attività sportiva riescono a mantenere e migliorare il proprio stato di salute. Gli istruttori e i personal trainer, le principali figure professionali presenti in questi contesti, rappresentano il punto di contatto tra gli ambienti dove tali attività sono proposte e le persone che le praticano. Dato l’aspetto preventivo dell’esercizio fisico, la stretta connessione con lo stato di salute, l’aumento dei praticanti in età adulta e anziana con patologie cronicizzate e delle innumerevoli prospettive professionali, diventa sempre più importante coniugare le conoscenze accademiche delle scienze motorie e sportive con le competenze necessarie per chi, in tali ambienti, ha poi la responsabilità di educare al corretto movimento e, di fatto, d’insegnare come farlo. Il tirocinio curricolare universitario rappresenta la fase di passaggio tra la formazione e l’attività lavorativa. Vengono presentati i dati degli stage curricolari attivati dagli studenti del corso di laurea L-22 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From university training in motor and sports sciences to the profession
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)42-51
Numero di pagine10
RivistaFORMAZIONE & INSEGNAMENTO
VolumeXIX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Esercizio fisico
  • Exercise
  • Formazione universitaria
  • Profession
  • Professione
  • Sport
  • University Education

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dalla formazione universitaria nelle scienze motorie e sportive alla professione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo