Dalla contestazione della potestas delegata alla limitazione della plenitudo potestatis. Études de cas dalle legazioni papali (secc. XI-XIII)

Pietro Maria Silanos

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

The paper intends to investigate cases of criticism towards papal authority in the central Middle Ages. Starting from the analysis of the papal legations of two cardinals of the twelfth and thirteenth century (Bernardo degli Uberti and Gerardo Bianchi from Parma) is shown as the criticism towards potestas delegata to the papal agent in the final centuries of the Middle Ages turned into a more subtle but firm contestation of plenitudo potestatis the pope.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the contestation of the delegated power to the limitation of the plenitude of power. Études de cas dalle legazioni papali (secc. XI-XIII)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePapes et Papauté: Respect et contestation d’une autorité “bifrons”
Pagine13-40
Numero di pagine28
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
EventoColloque international - Université Jean Monnet, Saint-Etienne
Durata: 1 dic 20112 dic 2011

Serie di pubblicazioni

NomeVoix d’ailleurs. Etudes italiennes

Convegno

ConvegnoColloque international
CittàUniversité Jean Monnet, Saint-Etienne
Periodo1/12/112/12/11

Keywords

  • High Middle Age
  • Legati papali
  • basso medioevo
  • contestazione
  • criticism
  • papacy
  • papal legates
  • papato
  • plenitudo potestatis
  • potestas delegata

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dalla contestazione della potestas delegata alla limitazione della plenitudo potestatis. Études de cas dalle legazioni papali (secc. XI-XIII)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo