Dalla “casba” alla città. Una cartografia di Milano negli anni Settanta tra impegno politico e autodeterminazione artistica.

Caterina Iaquinta

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Il contributo intende analizzare il quadro della geografia artistica milanese nella seconda metà degli anni Settanta alla luce di alcuni fenomeni tipici connessi alle istanze di contestazione del periodo: occupazione, autogestione e auto-recupero. L’analisi dell’attività di alcuni spazi artistici autonomi nei quartieri del Ticinese, Brera e Carrobbio, metterà in luce le diverse tipologie e metodologie di intervento nella gestione degli spazi e della pratica artistica insieme all’impatto che le realtà circostanti ebbero sulla costituzione di tali luoghi e la ricaduta sul panorama culturale della città. I principali casi osservati: nel quartiere simbolo dei movimenti antagonisti degli anni Settanta lo spazio autogestito della Galleria di Porta Ticinese si costituisce come strumento e canale di informazione in tempo reale delle rivendicazioni politiche; in Brera, nello storico quartiere dell’attività artistica milanese, la Fabbrica di Comunicazione e la Coperativa dei Maroncelli abbracciano la formula dell’istanza partecipativa/inclusiva del movimento in funzione dello sviluppo del potenziale comunicativo dell’arte e infine nel quartiere Carrobbio, segnato da storiche occupazioni abitative, Sixto/Notes imposta la sua attività su esperienze estetiche e ripensamenti linguistici che seppur interni alla pratica politica individuano nelle pratiche artistiche possibili atti di resistenza.
Titolo tradotto del contributoFrom the 'Kasbah' to the city. A cartography of Milan in the Seventies between political commitment and artistic self-determination.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMilano 1945-1980 mappa e volto di una città
EditoreFranco Angeli
Pagine127-145
Numero di pagine19
ISBN (stampa)9788891726285
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Brera
  • Carrobbio
  • Garibaldi
  • Milano
  • Ticinese
  • anni settanta
  • arte
  • arte poltica
  • attivismo
  • autogestione
  • centri culturali
  • città
  • controcultura
  • cultura giovanile
  • gallerie d'arte
  • performance
  • studi d'artista
  • underground

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dalla “casba” alla città. Una cartografia di Milano negli anni Settanta tra impegno politico e autodeterminazione artistica.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo