Dal polimaterismo alle "materie specifiche"

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]All'interno di una presentazione di opere di quindici artisti italiani fra gli anni Settanta e oggi, che hanno fatto e fanno ricorso a materiali operativi diversi, dal cemento, alla terra, alle plastiche, alla luce nelle sue diverse forme di produzione, l'intervento si pone come una riflessione sul passaggio avvenuto nel corso del Novecento dalla necessità di combinare materie differenti, nel "polimaterismo" programmaticamente sviluppato dalle premesse di cubismo e futurismo, alla specializzazione nei materiali che vanno a caratterizzare la poetica, oltre che la tecnica, espressiva dei singoli autori nella più vicina contemporaneità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From polymaterism to "specific subjects"
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMaterie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce
EditorGiorgio Bonomi, Matteo Galbiati, Francesco Tedeschi
Pagine32-41
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • materie specifiche
  • polimaterismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dal polimaterismo alle "materie specifiche"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo