Dal nazionale al locale. Scuole multiculturali, spazi di inclusione

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il capitolo approfondisce l'analisi della distribuzione degli alunni stranieri sul territorio nazionale, con l'obiettivo di ricostruire il nesso fra dinamiche spaziali di mobilità geografica delle famiglie e dei minori stranieri, processi residenziali e abitativi che possono generare addensamento in alcuni territori e rischi di segregazione scolastica. La concentrazione degli alunni stranieri in alcune scuole italiane rappresenta un problema chiave da comprendere, non solo perché evidenzia problematiche vissute dagli alunni più svantaggiati, ma anche perché queste scuole possono essere considerate paradigmatiche dell'Italia che verrà: laboratori di contaminazione sociale delle differenze e spazi in cui si prefigura un modello di convivenza misto e meticcio, in un clima basato sull'apertura alla diversità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From national to local. Multicultural schools, spaces for inclusion
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAlunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali. Rapporto nazionale A.s. 2014/2015
EditorM. Santagati, V. Ongini
Pagine45-80
Numero di pagine36
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • alunni stranieri
  • segregazione scolastica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dal nazionale al locale. Scuole multiculturali, spazi di inclusione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo