Dal mito alla storia: l'Alcesti semita di Alberto Savinio fra riprese e rovesciamenti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Analisi del dramma Alcesti di Samuele, di Alberto Savinio, pubblicato nel 1949 e andato in scena nel 1950, al Piccolo di Milano, per la regia di Strehel. Si tratta della declinazione del mito di Alcesti secondo il pessimismo esistenziale dell'Autore, che della riflessione sulla morte ha fatto uno dei punti di riferimento del suo teatro. La genesi del dramma, secondo quando scrisse Savinio stesso, è da rintracciare in un fatto di cronaca, accaduto a Vienna all'editore di una casa musicale al tempo delle leggi razziali di Norimberga, cui fu imposto di scegliere tra il lavoro e il divorzio dalla moglie ebrea. La vicenda viene ambientata a Monaco, dove Savinio visse , e Teresa-Alcesti si annega nel fiume Isar. All'inizio Savinio ha cura di sottolineare le corrispondenze tra mito e storia (Teresa-Alcesti, Admeto-Paul, Eracle_il Presidente americano Franklin Delano Rosevelt), ma con il procedere della vicenda drammatica, egli prende le distanze in modo sempre più massiccio, fino al capoviglimento finale, in cui Teresa_Alcesti ritorna in vita solo per portare il marito con sè nella morte. Analisi degli echi e allusioni euripidee (e delle loro variazioni) che Savinio introduce nella sua riscrittura.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From myth to history: Alberto Savinio's Semitic Alcestis between filming and reversing
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl mito della donna, le donne del mito. Positano Myth Festival: Atti dell'incontro di studi, Positano, Museo del Viaggio, 11 settembre 2011
EditorStefano Amendola, Paola Volpe
Pagine39-69
Numero di pagine31
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Alcesti
  • Alcestis
  • Reception Studies
  • Savinio, Alberto

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dal mito alla storia: l'Alcesti semita di Alberto Savinio fra riprese e rovesciamenti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo