Dal marketing esperienziale al marketing esistenziale

Stefano Gnasso

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il “marketing dell’esperienza”, nel prossimo futuro, dovrà necessariamente assumere connotazioni maggiormente “esistenziali”, costruendo e offrendo “esperienze” che siano, da un lato, maggiormente rispettose della sensibilità del consumatore (il che significa: meno dozzinali, meno “usa e getta”, meno effimere e superficiali) e, dall’altro, più rassicuranti e “corroboranti” sul piano esistenziale (“esperienze” che ci aiutino a riflettere su come siamo, ad accettarci con i nostri limiti, a farci crescere…), dal momento che il consumatore non è solo saturo e disincantato, ma anche, e come non mai, fragile ed insicuro. Naturalmente, per poter attuare questo essenziale passo avanti, il “marketing dell’esperienza” dovrà dotarsi di opportuni strumenti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From experiential marketing to existential marketing
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLeggere le tendenze
Pagine31-52
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Marketing
  • esperienza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dal marketing esperienziale al marketing esistenziale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo