Dal laboratorio di Fonetica alla psicologia della voce e della comunicazione. Continuità di metodo e nuove tecnologie

Maria Rita Ciceri

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il primo laboratorio di psicologia sperimentale in Italia ha avuto sede in Università Cattolica il suo fondatore fu Agostino Gemelli. Tra i temi e i fenomeni di studio approfonditi troviamo la fonetica. Leggendo gli scritti di quei memorabili anni individuiamo stimolanti oggetti di discussione e riflessione che ancora oggi mostrano la loro straordinaria attualità. Temi relativi alla ricerca in psicologia e ai suoi metodi, dibattiti sull’oggetto di studio della scienza psicologica, sui suoi confini e sulla sua specificità rispetto a scienze quali la fisica, la neurobiologia, la filosofia. In questo breve percorso in cui proviamo a delineare alcuni elementi di continuità tra l’allora laboratorio di fonetica (1936) e l’attuale laboratorio di psicologia della voce e della comunicazione, la specificità dell’ambito – ossia l’interesse per la psicologia della voce e del linguaggio – fornirà lo spunto per una più ampia riflessione riguardo al metodo della ricerca in psicologia sperimentale, e riguardo alla lente, o, meglio, il punto di vista, che caratterizza l’indagine psicologica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the Phonetics laboratory to the psychology of voice and communication. Continuity of method and new technologies
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStoria dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Vol.VI Agostino Gemelli e il suo tempo
EditorM. Bocci
Pagine251-262
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • comunicazione
  • fonetica
  • voce

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dal laboratorio di Fonetica alla psicologia della voce e della comunicazione. Continuità di metodo e nuove tecnologie'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo