Dal business dream al busienss plan: la nascita di una start up nella prospettiva relazionale

Chiara Luisa Cantu', Giorgia Sepe, Alessandra Tzannis

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Ricerche precedenti si sono concentrate sulla figura dell'imprenditore quale fattore critico di successo per la genesi e il modello di business di una start-up. Il seguente studio focalizza invece l’attenzione sul ruolo delle relazioni nei primi stadi del suo ciclo di vita. Il paper presenta una ricerca qualitativa basata su 2 case study di start-up innovative italiane. I risultati mostrano l'emergere di un modello di business relazionale già nelle prime fasi del ciclo di vita. Le relazioni interconnesse permettono alla start-up di sviluppare il proprio core business e accedere a differenti tipologie di risorse.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the business dream to the busienss plan: the birth of a start up in a relational perspective
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXIII Conferenza SIM
Pagine1-8
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
EventoXIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing - Cassino
Durata: 20 ott 201621 ott 2016

Convegno

ConvegnoXIII Convegno Annuale della Società Italiana Marketing
CittàCassino
Periodo20/10/1621/10/16

Keywords

  • business model relazionale
  • ciclo di vita delle start up
  • network competence
  • relazioni di business

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dal business dream al busienss plan: la nascita di una start up nella prospettiva relazionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo