Dakruoen ghelasai. Sorridere tra le lacrime nell'Alcesti di Euripide

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'Alcesti può essere considerata un interessante esempio di Spiel mit den Formen all'interno del dramma attico: this is uno dei tratti pre-ellenistici di Euripide, destinati a emergere alcuni anni dopo, con soluzioni ancora differenti, nelle cosiddette romantic tragedies. This paper addresses alcuni procedimenti che mettono in discussione le strutture portanti (tragiche) del dramma, such as: la prefigurazione comica (e.g. fenomeni di prolessi drammatica che anticipano lo happy ending, attenuando il pathos tragico nella prima parte del dramma (§ I), il komos di Eracle nel IV episodio (vv. 747 ss.), un esempio di paratragedia nella tragedia (§ IT); interventi di correzione o rovesciamento di temi tragici tradizionali (§ III).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Dakruoen ghelasai. Smiling through tears in Euripides' Alcesti
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteComicità e riso tra Aristofane e Menandro
EditorPatrizia Mureddu, Gianfranco Nieddu
Pagine187-227
Numero di pagine41
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • Alcesti
  • Alcestis
  • Eracle
  • Euripide
  • Euripides
  • Paratragedia
  • Paratragedy
  • Tragedy

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dakruoen ghelasai. Sorridere tra le lacrime nell'Alcesti di Euripide'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo