Dai robot social all'intelligenza artificiale e ChatGPT: riflessioni su tecnologie "in corsa"

Antonella Marchetti, Davide Massaro*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroPrefazione / postfazione / breve introduzione

Abstract

[Ita:]I robot sociali stanno trasformando il modo di produrre e trasmettere la conoscenza in vari contesti educativi, offrendo un modo coinvolgente di insegnare e di imparare e avendo dimostrato di aumentare l'interesse per l'apprendimento. La fiducia, le emozioni, le abilità cognitive estese, il metaverso e l'arte sono alcuni degli argomenti che vengono approfonditi nella cornice dell'interazione uomo-robot. Progettati per rapportarsi agli esseri umani in modo naturale e intuitivo, i robot sociali rendono più facile l'interazione e la progettazione di percorsi di co-costruzione della conoscenza. Attraverso le interazioni con un robot sociale, le persone possono esercitare le loro abilità, come l'ascolto attivo, l'empatia e le capacità di risoluzione dei problemi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From social robots to artificial intelligence and ChatGPT: reflections on "running" technologies
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRobot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere.
Pagine13-16
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • educazione
  • Robot sociali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dai robot social all'intelligenza artificiale e ChatGPT: riflessioni su tecnologie "in corsa"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo