Abstract
[Ita:]Il contributo si concentra sull’individuazione e la messa in luce degli elementi superstiti dei due altari (di diversa epoca e cronologia) che trovavano posto nell’area centrale del santuario di Tas-Silg a Malta; nella zona antistante il tempio trovavano posto, in età punica, due altari di diversa tipologia, il primo apodo risalente all'età fenicia e il secondo a tavola costruito in età punica. Mentre il primo viene obliterato già con la ristrutturazione tardo-repubblicana del santuario, il secondo viene smantellato in occasione delle pesanti modifiche che in età cristiana portarono a una radicale trasformazione del luogo di culto pagano.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] From the Phoenicians to the Byzantines: altars obliterated, dismantled and reused in the sanctuary of Tas-Silġ in Malta |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Sotto il profilo del metodo. Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena |
Editor | C Giostra, C Perassi, M Sannazaro |
Pagine | 515-521 |
Numero di pagine | 7 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Archaeology
- Archeologia
- Archeologia del sacro
- Malta
- Phoenician and Punic Sanctuaries
- Sacred Archaeology
- Sanctuaries of Astarte
- Santuari di Astarte
- Santuari fenici e punici
- Tas-Silg