Dai conti del Seprio ai conti di Castelseprio. Una messa a punto con qualche restauro e alcune novità

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’esistenza di una circoscrizione sepriese è attestata con certezza dall’età longobarda, ma solo nel IX secolo si ha notizia di un conte, Giovanni. Nel 961 con Nantelmo iniziano le informazioni sulla dinastia di funzionari comitali del Seprio di legge salica, alla quale appartennero anche i vescovi Odelrico di Cremona alla fine del X secolo, e Dionigi di Piacenza nella seconda metà dell’XI. Proprio la presenza di Dionigi favorì il radicamento di un gruppo di familiari del vescovo nel territorio piacentino, nei quali si riconoscono gli antenati dei conti di Bardi. I conti rimasti nel Seprio dopo il grave scacco subito in seguito alla sconfitta di re Arduino, con il quale si erano schierati, perdettero progressivamente importanza e non riuscirono a creare una loro signoria territoriale disperdendosi in molteplici linee di discendenza rintracciabili, dal XII secolo in poi, nei villaggi intorno a Castelseprio e a Milano contraddistinti dal titolo di comites de Castro Seprio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the accounts of Seprio to the counts of Castelseprio. A fine-tuning with some restorations and some new features
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite1287 e dintorni. Ricerche su Castelseprio a 730 anni dalla distruzione. Atti della Giornata di studi (Milano 27 novembre 2017)
EditorM. Sannazaro, S. Lusuardi Siena, C. Giostra
Pagine66-91
Numero di pagine26
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Arduino
  • Dionigi di Piacenza
  • Milano
  • Nantelmo
  • Odelrico di Cremona
  • Seprio
  • abbazia di Capolago
  • conti di Bardi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dai conti del Seprio ai conti di Castelseprio. Una messa a punto con qualche restauro e alcune novità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo