Dai Classici alla Pragmatica

Mario Baggio

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]I primi due saggi, dedicati alle origini della riflessione occidentale sul linguaggio, sono incentrati sui tratti salienti del pensiero linguistico di Platone e Aristotele, ossia sui temi nodali della concezione ‘classica’ del linguaggio che, almeno in una certa misura, sono problemi ancora attuali in linguistica. Si inizia dall’analisi fonetica e funzionale dei suoni del linguaggio per passare alle posizioni relative all’origine, alla natura e alla struttura del segno linguistico e arrivare, infine, all’atto linguistico vero e proprio, considerato fondamentalmente in quanto ‘enunciazione’. I saggi che seguono intendono invece prospettare una lettura della storia della linguistica del Novecento, limitata certamente, ma orientata anzitutto a far emergere il vasto spettro dei livelli ai quali viene analizzato il linguaggio. Ci si concentra quindi dapprima sulla fonologia, proseguendo poi con la sintassi, la semantica e la pragmatica. Contemporaneamente, si cerca anche di mettere a fuoco alcuni punti essenziali del progressivo mutare degli interessi, dei metodi e delle acquisizioni di una scienza particolarmente attenta agli aspetti epistemologici e metodologici come la linguistica. Gli autori ai quali ci si riferisce in modo particolare sono R. Jakobson, L. Tesnière, L. Prieto, J. Austin, D. Sperber e D. Wilson.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From the Classics to Pragmatics
Lingua originaleItalian
EditoreEDUCatt
Numero di pagine166
ISBN (stampa)978-88-9335-326-7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • linguistic sign
  • phonology
  • pragmatics
  • semantics
  • syntax

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Dai Classici alla Pragmatica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo