Da Treitio a Trecio. La gestione del territorio tra romanità e medioevo

Mariavittoria Antico Gallina

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'analisi delle tracce centuriali del mediolanense nord-orinetale ha portato all'individuazione di tre orientamenti correlabili alle tre condizioni geomorfologiche ben evidenti in questa parte di territorio e al riconoscimento della dipendenza di vari assi infrastrutturali dalle opere gromatiche. L'estendersi, pur molto rarefatto, di tracce su un terrazzamento pedologicamente contrario alla resa agricola ha reso evidente la necessità di dilatare il tema nei termini del dibattito che antichisti e medievisti pongono in essere da alcuni anni a riguardo del plurisecolare uso della terra. Non si tratta di un 'ridimensionamento' o di una negazione del fenomeno centuriale, ma di un approccio diverso, aperto a quanto il medioevo e il postmedioevo hanno usato, ampliati, reiterato, riprodotto e trasmesso della progettualità iniziale ( età romana) della suddivisione agraria.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] From Treitio to Trecio. The management of the territory between Roman times and the Middle Ages
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteArcheologia medievale a Trezzo sull'Adda. Il sepolcreto longobardo e l'oratorio di San Martino. Le chiese di S. Stefano e di S. Michelle in Sallianense
EditorSilvia Lusuardi Siena, Caterina Giostra
Pagine8-26
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • assetti medievali
  • geomorfologia
  • metodologia, dibattito
  • sistemi centuriali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Da Treitio a Trecio. La gestione del territorio tra romanità e medioevo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo