TY - CHAP
T1 - Da Parrasio a Maioragio: la scuola, luogo dell'elaborazione culturale
AU - Girardi, Mariateresa
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - [Ita:]Le figure degli umanisti Aulo Giano Parrasio, cosentino presente a Milano tra il 1499 e il 1506, e Marc'Antonio Maioragio, milanese attivo tra l'inizio degli anni quaranta del Cinquecento e il 1555, anno della morte, entrambi studenti di greco e docenti di latino ed eloquenza nelle Scuole milanesi, delimitano mezzo secolo di attività della Scuola stessa, luogo di elaborazione e promozione di una cultura letteraria volta allo studio dei classici e della grande tradiozione retorica e oratoria. Ci si sofferma in particolare sull'impegno culturale e pedagogico del Maioragio, messo a fuoco attraverso qualcuna delle sue orazioni, sempre rigorosamente latine, rivolte ai giovani milanesi, incentrate sul valore dello studio e sul primato delle lettere, della poesia e dell'eloquenza, nonché attraverso il discorso, incompiuto, al governatore Alfonso d'Avalos nel quale il dotto umanista avanza una proposta di costituzione di una biblioteca pubblica a Milano.
AB - [Ita:]Le figure degli umanisti Aulo Giano Parrasio, cosentino presente a Milano tra il 1499 e il 1506, e Marc'Antonio Maioragio, milanese attivo tra l'inizio degli anni quaranta del Cinquecento e il 1555, anno della morte, entrambi studenti di greco e docenti di latino ed eloquenza nelle Scuole milanesi, delimitano mezzo secolo di attività della Scuola stessa, luogo di elaborazione e promozione di una cultura letteraria volta allo studio dei classici e della grande tradiozione retorica e oratoria. Ci si sofferma in particolare sull'impegno culturale e pedagogico del Maioragio, messo a fuoco attraverso qualcuna delle sue orazioni, sempre rigorosamente latine, rivolte ai giovani milanesi, incentrate sul valore dello studio e sul primato delle lettere, della poesia e dell'eloquenza, nonché attraverso il discorso, incompiuto, al governatore Alfonso d'Avalos nel quale il dotto umanista avanza una proposta di costituzione di una biblioteca pubblica a Milano.
KW - Conti Antonio Maria
KW - Maioragio Marc'Antonio
KW - Milan in the 16th century
KW - Milan. Cultural history
KW - Milano biblioteche
KW - Milano scuole
KW - Milano sec. XVI
KW - Conti Antonio Maria
KW - Maioragio Marc'Antonio
KW - Milan in the 16th century
KW - Milan. Cultural history
KW - Milano biblioteche
KW - Milano scuole
KW - Milano sec. XVI
UR - http://hdl.handle.net/10807/49771
M3 - Chapter
SN - 9788878708921
T3 - Studia Borromaica - Accademia Ambrosiana. Classe di Studi borromaici
SP - 121
EP - 144
BT - Prima di Carlo Borromeo. Lettere e arti a Milano nel primo Cinquecento
A2 - Bellini, Eraldo
A2 - Rovetta, Alessandro
ER -