Abstract
[Ita:]Rileggendo l’iconografia carolina alla luce delle fonti narrative – dalle più note (la Vita del Giussani) alle più rare e misconosciute – l’a ricompone e integra lo status quaestionis relativo alla serie dei quadroni esposti nel Duomo di Milano in occasione della canonizzazione (1610), per poi seguire, fin nella diocesi di Novara, le tracce di un’intensa devozione, veicolata dalle immagini, propiziata dalle componenti ecclesiastiche e localmente filtrata attraverso le istanze dei fedeli.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] From Milan to Piedmont: the miracles of San Carlo Borromeo between literature and iconography |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Loca sancta fra Piemonte e Lombardia. Letteratura e rappresentazione iconografica, Atti del convegno di studi, Monte Mesma, 8-9 ottobre 2011 |
Pagine | 90-115 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Evento | Loca sancta fra Piemonte e Lombardia. Letteratura e rappresentazione iconografica - Monte Mesma (No) Durata: 8 ott 2010 → 9 ott 2010 |
Convegno
Convegno | Loca sancta fra Piemonte e Lombardia. Letteratura e rappresentazione iconografica |
---|---|
Città | Monte Mesma (No) |
Periodo | 8/10/10 → 9/10/10 |
Keywords
- Carlo Borromeo
- Ciclo Miracoli san Carlo nel Duomo di Milano
- Cusio Devozione san Carlo
- Devozione san Carlo
- Milano Duomo
- Miracoli san Carlo
- Ossola Devozione san Carlo
- Storia artistica Seicento
- Storia religiosa Seicento