TY - BOOK
T1 - Culture creole. Imprenditrici straniere a Milano
AU - Lunghi, Carla
PY - 2003
Y1 - 2003
N2 - [Ita:]Le donne straniere sono spesso vittime di stereotipi che portano ad etichettarle, senza alcuna soluzione di continuità, come tradizionaliste e sottomesse o, al contrario, come emancipate e ribelli. Sono qui, poi, unicamente in veste di domestiche, di badanti, di prostituite o di casalinghe recluse nella sfera domestica. Questa ricerca, invece, getta luce su un mondo femminile straniero un po’ diverso, costituito da alcune donne che a Milano, da sole, hanno avviato delle microimprese nel campo della moda e del cibo.
Attraverso la raccolta dei ‘racconti di vita’ delle protagoniste, sono stati ricostruiti percorsi migratori e professionali molto articolati che nel complesso rivelano un interessante intreccio fra tradizione e modernità. Riprendendo, non a caso, proprio quelle attività che da sempre hanno caratterizzato la subordinazione del genere femminile, le imprenditrici intervistate hanno in realtà innescato percorsi di indipendenza rivalutando saperi e abilità tradizionali.
AB - [Ita:]Le donne straniere sono spesso vittime di stereotipi che portano ad etichettarle, senza alcuna soluzione di continuità, come tradizionaliste e sottomesse o, al contrario, come emancipate e ribelli. Sono qui, poi, unicamente in veste di domestiche, di badanti, di prostituite o di casalinghe recluse nella sfera domestica. Questa ricerca, invece, getta luce su un mondo femminile straniero un po’ diverso, costituito da alcune donne che a Milano, da sole, hanno avviato delle microimprese nel campo della moda e del cibo.
Attraverso la raccolta dei ‘racconti di vita’ delle protagoniste, sono stati ricostruiti percorsi migratori e professionali molto articolati che nel complesso rivelano un interessante intreccio fra tradizione e modernità. Riprendendo, non a caso, proprio quelle attività che da sempre hanno caratterizzato la subordinazione del genere femminile, le imprenditrici intervistate hanno in realtà innescato percorsi di indipendenza rivalutando saperi e abilità tradizionali.
KW - Cultural production
KW - Donne straniere
KW - Ethnic business
KW - Foreign women
KW - Imprenditoria immigrata
KW - Cultural production
KW - Donne straniere
KW - Ethnic business
KW - Foreign women
KW - Imprenditoria immigrata
UR - http://hdl.handle.net/10807/27606
M3 - Book
SN - 88-464-4970-3
T3 - Produrre cultura Creare comunicazione
BT - Culture creole. Imprenditrici straniere a Milano
PB - Franco Angeli
ER -