Cultura teatrale e religione nell'Occidente cristiano.

Annamaria Cascetta

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Storicamente contiguo alla pratica rituale il teatro possiede connotati che lo rendono adatto a fare esperienza del religioso. Il collegamento fra ritualità religiosa e teatro viene da lontano.. Il raccontocristiano entra nel genere letterario-scenico della tragedia e modella il personaggio come "figura Christi". Viene analizzato "Murder in the Cathedral" di Eliot, come punto di arrivo nel Novecento di una visione eroica di Christus patiens et triumphans.. Nel passaggio alla seconda parte del secolo prevale l'immagine del Christus patiens e un approccio libero e talvolta dissacrante che nasconde tuttavia una coscienza inquieta e problematica. Si analizza il caso di "Sul concetto di volto nel Figlio di Dio" di Romeo Castellucci.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Theatrical culture and religion in the Christian West.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)107-116
Numero di pagine10
RivistaMUNERA
Volume2017
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • religione
  • teatro

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Cultura teatrale e religione nell'Occidente cristiano.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo