Culpa in educando, coabitazione e responsabilità civile per il fatto illecito del minore

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Lo scritto si propone di esaminare l'attuale consistenza della coabitazione come presupposto della responsabilità dei genitori per il fatto illecito dei figli minori secondo l'art. 2048 c.c., soffermandosi altresì sul fondamento di questa fattispecie: che si dibatte nell'interpretazione tra colpa e responsabilità oggettiva. La responsabilità dei genitori per fatto illecito del figlio minore si considera generalmente radicata sul mancato o inidoneo assolvimento del ruolo educativo cui essi sono tenuti, secondo la nota formula della 'culpa in educando'. In considerazione di ciò si tratta di capire se la coabitazione conservi la propria originaria funzione di elemento costitutivo della responsabilità civile, in un contesto sociale e giuridico nel quale l'esercizio della responsabilità genitoriale (e così della funzione educativa) può anche prescindere dalla convivenza tra figlio e genitore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Culpa in educando, cohabitation and civil responsibility for the unlawful act of the minor
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1005-1030
Numero di pagine26
RivistaEUROPA E DIRITTO PRIVATO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • civil liability
  • coabitazione
  • cohabitation
  • culpa in educando
  • parental liability for the acts of children
  • responsabilità civile
  • responsabilità del genitore

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Culpa in educando, coabitazione e responsabilità civile per il fatto illecito del minore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo