Abstract
[Ita:]La monografia sul "Convegno" (1920-1940) ripercorre le tappe fondamentali della ventennale militanza del mensile di Enzo Ferrieri, a cui collaborarono i letterati italiani più noti dell'epoca. Il lavoro si è concentrato in modo particolare sui dibattiti relativi alla narrativa coeva, contribuendo a collocare l’apporto di collaboratori come Debenedetti, Eugenio Montale, Italo Svevo nel milieu letterario milanese (Linati, Angioletti, Piovene, etc). «Il Convegno», inoltre, emerge come l’esempio più alto dell’eclettismo di molta stampa milanese, che spesso ha goduto di considerazione critica episodica e parziale. Lo studio ha inteso anche valorizzare la strategia culturale del periodico, evidenziandone i legami con le maggiori riviste coeve («La Ronda», di «Solaria», di «Orpheus», della «Fiera letteraria») e mettendone in luce l'apertura europea e il grande spazio riservato agli autori stranieri e alla mediazione culturale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Critics and narrators at "Convegno". Twenty years of novel and prose art on the monthly by Enzo Ferrieri |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | ISU - Università Cattolica del Sacro Cuore |
Numero di pagine | 250 |
ISBN (stampa) | 8883112385 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- Antonello Gerbi
- Carlo Linati
- Enzo Ferrieri
- Eugenio Montale
- Giacomo Debenedetti
- Giovanni Battista Angioletti
- Giovanni Titta Rosa
- Giuseppe Antonio Borgese
- Giuseppe Prezzolini
- Guido Piovene
- Il Convegno
- James Joyce
- La Ronda
- Marcel Proust
- Narrativa e prosa d'arte
- Riviste letterarie