Abstract
[Ita:]Discussione di tre elementi fondamentali dello stile delle Silvae di Stazio (con un esempio dall'Achilleide): 1) la massiccia presenza di parole greche, bilanciate da un lessico marcato come 'tipicamente latino'; 2) la tendenza a giocare con le aspettative del lettore, attraverso formulazioni che potrebbero essere intese in modi diversi, per via dell'assenza di diacritici nel testo antico; 3) l'uso di un'aggettivazione evocativa, che permette a Stazio di echeggiare i suoi modelli augustei. Una correzione a Petron. 5, 1, 18 è altresì proposta.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Critique between the lines: meaningful lexical choices (in the Silvae) and a textual problem (in Petronius) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 145-165 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | Rivista di Cultura Classica e Medioevale |
Volume | 64 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Achilleid
- Achilleide
- Critica testuale
- Grecism
- Grecismi
- Intertestualità
- Intertextuality
- Landscape
- Paesaggio
- Petronio
- Petronius
- Punctuation
- Punteggiatura
- Silvae
- Statius
- Stazio
- Tebaide
- Textual criticism
- Thebaid