Abstract
[Ita:]A tutt'oggi il criticismo kantiano offre pur sempre la giustificazione più radicale sia della "svolta linguistica" maturata da tempo nella filosofia di lingua inglese sia dell'orientamento ermeneutico tuttora predominante nel pensiero "continentale"; al tempo stesso è l'unico in grado di preservare emtrambe queste prospettive dal rischio di sfociare nello scetticismo, come invece avviene nella teoria dell'incommensurabilità dei paradigmi e, soprattutto, nel decostruzionismo e nel "pensiero debole".
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Criticism, hermeneutics, deconstruction. A philosophical path between modern and postmodern |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni |
Editor | PAOLA PONTI |
Pagine | 68-72 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- hermeneutics
- scepticism
- truth